Altopiano
Altopiano

Asiago è il capoluogo dell'Altopiano di Asiago 7 Comuni, un territorio che comprende una quindicina di centri abitati, appartenenti a otto comuni, tutti facilmente raggiungibili e meritevoli di essere visitati per le diverse peculiarità che esprimono.
 La piccola cittadina di Asiago è situata a 1000 metri d'altitudine ed è circondata da una catena montuosa che supera i 2300 metri, naturale barriera per i venti del Nord.
 La conformazione del territorio, con ampi panorami, dolci rilievi e suggestivi scorci, permette un'esposizione al sole per l'intero arco della giornata. Il verde delle colline, dei prati e dei boschi d'estate e le candide distese di neve d'inverno, formano un orizzonte davvero unico, impagabile panorama che si lascia ammirare a perdita d'occhio.

Qui l'aria è purissima, anche grazie alle grandi foreste di abete rosso, faggio, abete bianco e larice che si estendono per chilometri. Il profumo del bosco, il clima secco e l'assenza di inquinamento dell'aria invitano alle passeggiate attraverso incantevoli sentieri, ideali attività alla portata di tutti, in grado di favorire un soggiorno distensivo e rigenerante.
 Oltre alla riconosciuta azione calmante e rigenerante del clima altopianese, è ormai provato che l'aria pura di queste montagne previene e cura le patologie dell'apparato respiratorio.

La splendida cittadina di Asiago si presenta con le sue boutiques di alto livello e con negozi e locali di ogni genere. Qui si possono trovare i prodotti tipici locali, tra i quali il famoso formaggio Asiago in tutte le sue varietà, il miele e le confetture di frutta, i funghi, le patate di Rotzo, lo speck, i distillati e tante altre specialità da portare a casa come piacevole ricordo della vacanza.

Le origini della gente dell'Altopiano risalgono al glorioso popolo dei Cimbri, scesi dal nord Europa e stabilitisi su queste montagne alcuni secoli or sono. La cultura cimbra ci ha lasciato alcune tracce grazie alla sopravvivenza di antichi riti e dell'antico idioma di tipo tedesco, presente ancora nei soprannomi di molte famiglie e nei toponimi di località e contrade, dei monti e delle valli. Per esempio, Linta è un vocabolo cimbro che significa "tiglio".

Tra i luoghi del passato visitabili dagli ospiti, ricordiamo i siti archeologici del Monte Corgnon di Lusiana e il Bostel di Rotzo; il siti della Grande Guerra, con l'Ortigara, il Monte Zebio, i forti, il Museo di Canove e il Sacrario Militare di Asiago.

Asiago 7 Comuni offre inoltre numerose opportunità agli amanti dello sport invernale ed estivo. Sci alpino e sci nordico, snowboard, passeggiate con le ciaspole (anche in notturna al chiaro di luna), escursioni, trekking, nordic walking, mountain bike, golf su campo a 18 buche, volo a vela con aeroporto turistico, equitazione, parchi acrobatici e molto, molto altro ancora.

Manifestazioni ed eventi culturali e artistici si svolgono durante tutto l'anno, con personaggi di rilievo; durante l'estate e l'inverno si tengono concerti per i giovani e di musica classica, rassegne, concorsi e conferenze d'ogni genere.
Infine, l'Altopiano è un punto di partenza comodo per visitare molte altre mete turistiche, a cominciare da Marostica e Bassano del Grappa, passando per le Ville Venete e Vicenza, per finire con Verona, Padova e Venezia.
 



Vai alla versione web del sito.
© 2025 INSTANT Srl